• Home
  • Aree di intervento
  • Disturbi psicosomatici

Disturbi psicosomatici

Cosa sono i disturbi psicosomatici?

Il disturbo psicosomatico è la risposta fisica ad un disagio psicologico. Spesso i sintomi corporei sono la rappresentazione di una sofferenza interiore che non viene riconosciuta a livello emotivo e cognitivo e quindi si esprime tramite il corpo. I sintomi parlano e se li ascoltiamo ci dicono molto su quello che possiamo fare per stare meglio. Per promuovere la salute, secondo il modello bio-psico-sociale, bisogna considerare sia gli aspetti biologici, sia psicologici, sia sociali.

I sintomi possono manifestarsi in diversi organi e apparati generando ad esempio: problemi cardiovascolari, problemi a livello cutaneo, disturbi del tratto gastrointestinale, difficoltà a livello respiratorio, problemi all’apparato muscolo scheletrico, problemi a livello neurologico. Alcune malattie autoimmuni hanno una componente psicologica che può essere affrontata durante un percorso di psicoterapia.

Quali sono le malattie psicosomatiche più diffuse?

Ecco un elenco di alcuni disturbi di origine psicosomatica:

  • Cefalea tensiva 
  • Sindrome dolorosa temporo-mandibolare
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Rettocolite ulcerosa
  • Morbo di Crohn
  • Psoriasi
  • Dermatite atopica o eczema
  • Alopecia
  • Fibromialgia

Quali stimoli posso attivare una risposta psicosomatica?

Alcune sollecitazioni ambientali rischiano di incidere negativamente sulla qualità della nostra vita in quanto possono causare stati di ansia, frustrazione e stress. Tra queste possono esserci ad esempio il traffico, gli orari di lavoro prolungati, ambienti professionali ostili, difficoltà economiche, esposizioni a eventi traumatici, problemi familiari o nella sfera personale. Quello che fa la differenza è il modo con cui questi eventi vengono vissuti dalla persona.

Qual è il ruolo delle emozioni nei disturbi psicosomatici?

I contenuti psichici ad alta intensità (emozioni, conflitti o tensioni) che la mente e la psiche non riescono a elaborare vengono, a volte, trasferiti sul piano corporeo. I sintomi sono i più svariati: dal mal di testa al mal di stomaco, al mal di pancia. Talvolta la sintomatologia non trova riscontro in una condizione medica definita perché origina da un conflitto interno di tipo psicologico.

Perché ci ammaliamo?

Secondo il cardiologo israeliano Nader Butto la malattia è espressione di una dissonanza tra il corpo fisico e lo stato psico-spirituale dell’individuo che viene provocata da uno stimolo esterno o interno tanto intenso da superare la capacità del sistema difensivo di ripristinare la condizione di omeostasi.

I fattori esterni sono per esempio il cibo, la qualità dell’acqua, agenti patogeni, energie elettromagnetiche, radiazioni e così via.

I fattori endogeni, che spesso non vengono tenuti in grande considerazione dalla medicina con­venzionale, appartengono alla sfera psichica e possono essere lo stress, i traumi, i conflitti psicologici.

Proprio questi conflitti irrisolti attivano un senso di minaccia.

Emozioni trattenute, traumi non elaborati possono farci ammalare. Quando una condizione d’allarme ristagna nella coscienza e non viene trasformata, il corpo, col tempo, ne risente e gli organi bersaglio che sono sede del conflitto originario manifestano sintomi significativi.

Suggerimenti e approfondimenti sono contenuti Nel Libro “La ruota della Gioia” Editore Tecniche Nuove.

Cosa fare per stare meglio?

Alcuni disturbi possono svilupparsi a seguito dei nostri stili di vita e altri in base all’atteggiamento con cui affrontiamo gli eventi.  Consigli utili:

  • Evitare di stressarci con preoccupazioni inutili
  • Vivere nel presente
  • Adottare stili di vita sani
  • Esprimere le proprie emozioni invece di trattenerle
  • Fidarsi del proprio corpo e dalla sua capacità di autoguarirsi.
  • Eliminare i conflitti profondi che causano la malattia.
  • Utilizzare tecniche di autoipnosi per migliorare il proprio benessere.

(Esercizi specifici sono contenuti nel ibro “Autoipnosi per vivere meglio” Edizioni Il Punto d’Incontro).

Un percorso psicologico di terapia cognitiva comportamentale e ipnosi possono fornire strumenti pratici per gestire lo stress, adottare uno stile di pensiero potenziante, recuperare il proprio equilibrio emotivo, ridurre il fastidio legato ai disturbi cronici, assumere un atteggiamento proattivo nei confronti della propria salute, imparare a raggiungere uno stato di calma interiore e tranquillità.

Prenota la tua consulenza personalizzata

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza


Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia (ansia sociale, panico, fobie, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Autostima
  • Disturbi da stress
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi sessuali
  • Dolore cronico
  • Elaborazione lutto
  • Psicologia oncologica
  • Disassuefazione dal fumo
  • Terapia di coppia
  • Infertilità di coppia
  • Separazione
  • Dipendenza affettiva
  • Coaching
  • Autostima
  • Crescita personale
  • Bilancio competenze
  • Problemi lavorativi
  • Leadership
  • Comunicazione efficace

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it