• Home
  • Multimedia
  • Quiz
  • Ipnoquiz

Ipnoquiz

Che cosa sapete dell’ipnosi?

  • A - Una tecnica magica
  • B - Un metodo di rilassamento
  • C - Uno stato di coscienza particolare tra il sonno e la veglia

2. Quale caratteristica serve per essere ipnotizzati?

  • A - Per essere ipnotizzati bisogna avere capacità immagi- nativa
  • B - Per essere ipnotizzati bisogna dirigere la volontà a cooperare
  • C - Per  essere  ipnotizzati  bisogna  avere  poca  forza  di volontà

3. Che cos’è l’induzione?

  • A - La capacità di indurre gli altri a fare qualcosa
  • B - Il processo che conduce allo stato ipnotico
  • C - La propensione a eseguire i comandi in modo acritico

4. Che cosa succede sotto ipnosi?

  • A - La mente sospende l’esame di realtà, ma continua a pensare e a prendere decisioni
  • B - Si cade completamente addormentati
  • C - Non si percepiscono sensazioni corporee

5. Che cos’è l’autoipnosi?

  • A - L’ipnosi che si fa in automobile
  • B - L’ipnosi che avviene spontaneamente
  • C - L’ipnosi che il soggetto si induce ricreando volontariamente uno stato di trance

6. Quanto tempo è necessario per raggiungere un soddisfacente stato autoipnotico?

  • A - Non c’è un tempo indicativo
  • B - Esiste una variabilità soggettiva, all’inizio circa 30 mi- nuti, poi con la pratica si riduce progressivamente
  • C - Il tempo è uguale per tutti, intorno ai 15 minuti

7. Che cos’è la suggestione postipnotica?

  • A - L’effetto dell’ipnosi che dura nel sonno
  • B - La capacità di rimanere suggestionati dopo l’ipnosi
  • C - La suggestione impartita durante lo stato di trance che comporta un’azione da compiere in seguito, quando si ritorna nello stato di veglia

8. Lo stato ipnotico è fluttuante?

  • A - No, lo stato ipnotico, una volta raggiunto, rimane fisso fino a quando ci si risveglia
  • B - Se lo stato ipnotico è profondo, si mantiene stabile
  • C - Sì, lo stato ipnotico è fluttuante. Il livello di profondità può variare nel corso della stessa seduta

9. Quali sono i benefici dell’autoipnosi?

  • A - Si gestiscono problematiche psicologiche gravi
  • B - Si acquisiscono elevati livelli di abilità nell’integrazio- ne mente-corpo
  • C - Si risolvono i problemi relazionali

10. Qual è il giusto atteggiamento per praticare l’auto­ ipnosi?

  • A - Sforzarsi di rilassarsi
  • B - Pensare prima a quello che si vuole immaginare
  • C -  Lasciare che le cose accadano


Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it