• Home
  • Aree di intervento
  • Disturbi sessuali

Disturbi sessuali

La sessualità è una dimensione della persona che ci accompagna durante tutta la vita. Vivere la propria sessualità in modo naturale aiuta a sentirci bene con noi stessi e con gli altri. Le tre funzioni della sessualità sono quella ludica, relativa cioè al proprio piacere e al proprio mondo emotivo, quella procreativa e quella relazionale.

Quando si manifesta un disagio nella coppia occorre comprendere se i fattori che interferiscono nella sfera sessuale sono legati a un problema individuale o relazionale. Potrebbe trattarsi di scarsa conoscenza di sé, insicurezza, ansia oppure di mancanza di dialogo e complicità con il proprio partner

Con l’aiuto di un sessuologo la persona e la coppia possono ritrovare il piacere di vivere l’intimità in modo appagante.

Cosa sono le disfunzioni sessuali?

Le disfunzioni sessuali sono caratterizzate da un’anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di avere reazioni sessuali o provare piacere sessuale.” Le disfunzioni sessuali riguardano il genere maschile o femminile.

  • Disturbi della sessualità maschile. Di questa categoria fanno parte: disturbo erettile, eiaculazione ritardata, eiaculazione precoce, disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile.
  • Disfunzioni sessuali femminili. In questa categoria rientrano: disturbo dell’orgasmo femminile, disturbo del desiderio e dell’eccitazione femminile, disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione. 

Come si curano i disturbi sessuali?

Per un inquadramento corretto della problematica bisogna fare una diagnosi differenziale. Il medico specialista deve valutare se si tratta di una condizione che ha cause fisiologiche. Qualora questa ipotesi venga esclusa lo psicoterapeuta-sessuologo può occuparsi delle motivazioni emotive profonde che possono interferire con il corretto funzionamento della risposta sessuale. Potrebbero esserci blocchi, traumi, vissuti o esperienze che se sapientemente elaborate e integrate liberano il campo da ogni resistenza e paura.

Calo del desiderio: come risolverlo?

La mancanza di desiderio può rappresentare un campanello di allarme che qualcosa non va. Si parla di mancanza di desiderio generalizzata quando la perdita d’interesse riguarda più ambiti oppure situazionale in caso sia riconducibile a determinate situazioni o compare solo con alcune persone.

Non sentirsi desiderati o rifiutati dal partner può causare profonda sofferenza e minare l’autostima. Bisogna capire cosa sta succedendo. A volte dietro a un calo del desiderio si può celare una iniziale depressione, oppure sono intervenuti fattori troppo stressanti che l’individuo non sa affrontare correttamente. Occorre fare lo sforzo di parlarsi e capirsi in modo da rassicurare l’altro sui propri sentimenti. E poi individuare la causa in modo da trovare una soluzione.

Qualora la dimensione relazionale necessiti di maggiore comunicazione il sessuologo può fornire strumenti per migliorare il dialogo, l’intesa e la capacità di esprimere liberamente i propri bisogni e le proprie preferenze, ritrovando il piacere di giocare insieme.

La Terapia Mansionale Integrata è una terapia breve e strategica, direttiva, volta a modificare comportamenti, emozioni e credenze sulla sessualità. In particolare le sedute mirano a indagare quattro aree:

  • la conoscenza di sé attraverso l’esplorazione del proprio corpo e l’auto-osservazione delle proprie emozioni e del proprio immaginario
  • la conoscenza di sé con l’altro sul piano comportamentale, cognitivo ed emotivo
  • la conoscenza del proprio piacere e dei propri vissuti
  • la conoscenza dell’intimità di coppia.
  • I disturbi sessuali si possono curare con l’ipnosi?

L’ipnosi aiuta a risvegliare la creatività, l’autostima. Può essere diretta alla risoluzione dei singoli disturbi della sfera sessuale quando sono legati a fattori psicologici. Aiuta a migliorare problemi di erezione, vaginismo, a risvegliare il desiderio, a ridurre la sensazione dolorosa durante il coito, e a favorire la possibilità di lasciarsi andare per raggiungere l’orgasmo.

Prenota la tua consulenza personalizzata

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza


Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia (ansia sociale, panico, fobie, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Autostima
  • Disturbi da stress
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi sessuali
  • Dolore cronico
  • Elaborazione lutto
  • Psicologia oncologica
  • Disassuefazione dal fumo
  • Terapia di coppia
  • Infertilità di coppia
  • Separazione
  • Dipendenza affettiva
  • Coaching
  • Autostima
  • Crescita personale
  • Bilancio competenze
  • Problemi lavorativi
  • Leadership
  • Comunicazione efficace

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it