• Home
  • Aree di intervento
  • Dolore cronico

Dolore cronico

Il dolore che cos’è?

Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale in atto o potenziale, o descritta in termini di danno. Questa è la definizione di dolore dell’International Association for the Study of Pain (IASP, 1979). Può essere cronico se persiste più a lungo del corso naturale della guarigione oppure acuto quando è un sintomo di una malattia sottostante.

Cos’è il dolore cronico?

Il dolore cronico è un tipo di dolore che persiste o recidiva per un periodo maggiore di 3 mesi, persiste più di un 1 mese dopo la risoluzione di un danno tissutale acuto o si associa a una lesione che non guarisce.

A seconda della localizzazione del danno, il dolore cronico si distingue in :

  • Dolore nocicettivo legato ad un danno dei tessuti (es. osteoartrosi)
  • Dolore neuropatico, associato ad una disfunzione del sistema nervoso centrale (es. nevralgia)

Chi certifica il dolore cronico?

Lo specialista responsabile del trattamento dei problemi correlati al dolore cronico è lo specialista dell'unità di terapia del dolore.

Quali sono gli effetti del dolore cronico?

Il dolore cronico può impedire di svolgere le normali attività quotidiane, fare le cose che piacciono e stare con le persone che si amano, con conseguenze limitanti dal punto di vista sociale, cognitivo ed emotivo. Il dolore cronico è legato alla mancanza di sonno, alla depressione, alla stanchezza, alla scarsa produttività. Chi ne soffre riferisce un significativo peggioramento della propria qualità di vita.

Come curare il dolore cronico?

Per scegliere la terapia più idonea al trattamento del dolore, è necessario rivolgersi al medico competente in modo che possa individuare la causa fisica che ne è all’origine e curare in modo veloce e incisivo il dolore acuto, al fine di prevenire l’insorgere di una cronicizzazione.

Il medico che ha preso in carico il paziente potrà indicare la terapia farmacologica più appropriata, prescrivere un programma di esercizi di fisioterapia e suggerire un supporto psicologico.

Avere pensieri negativi può aumentare la condizione di ansia e depressione creando una maggiore sensazione di dolore.

La terapia cognitivo comportamentale aiuta il soggetto ad adottare uno stile di pensiero potenziante utile a fronteggiare la malattia e il dolore, ridurre stati di ansia e stress legati al disturbo, stimolare a vivere la propria quotidianità senza isolarsi o privarsi del contatto con gli altri.

L’ipnosi nel controllo del dolore sembrerebbe agire a livello del Sistema Nervoso Centrale e Periferico producendo, tramite una modificazione selettiva dello stato di coscienza, una complessa modulazione cognitivo-affettiva dell'esperienza del dolore.

Imparare l’autoipnosi permette al soggetto di avere uno strumento di cui può servirsi in piena autonomia per gestire il sintomo nel momento del bisogno e stabilizzare il proprio dolore senza necessità di interventi esterni.

Prenota la tua consulenza personalizzata

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza


Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia (ansia sociale, panico, fobie, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Autostima
  • Disturbi da stress
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi sessuali
  • Dolore cronico
  • Elaborazione lutto
  • Psicologia oncologica
  • Disassuefazione dal fumo
  • Terapia di coppia
  • Infertilità di coppia
  • Separazione
  • Dipendenza affettiva
  • Coaching
  • Autostima
  • Crescita personale
  • Bilancio competenze
  • Problemi lavorativi
  • Leadership
  • Comunicazione efficace

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it