• Home
  • Aree di intervento
  • Terapia di coppia

Terapia di coppia

Quando è utile la terapia di coppia?

I problemi che posso intervenire e creare disarmonia nella vita di coppia possono essere legati a cambiamenti di vita e di lavoro, scelte da compiere, l’insorgere di una malattia,  influenza della famiglia di origine, disaccordo nella gestione dei figli, mancanza di intesa sessuale, difficoltà di comunicazione e dialogo, diversità di vedute nell’organizzazione del tempo libero o nella gestione delle finanze. E’ frequente che all’interno della coppia si verifichino piccole incomprensioni facilmente risolvibili Se invece non sono esplicitate e chiarite possono, con il tempo, creare una profonda frattura con vissuti di delusione, frustrazione, sensazione di non sentirsi compresi e valorizzati. Quando comincia un periodo di crisi, a volte, si compie l’errore di pensare di farcela da soli e di non aver bisogno di un supporto psicologico per risolvere i problemi di coppia. Ritardare la richiesta di aiuto può contribuire a rendere sempre più difficile arrivare a una soluzione. Non conviene aspettare. Meglio correre ai ripari prima che sia troppo tardi.

Perché iniziare una terapia di coppia?

La terapia di coppia è un ottimo strumento di aiuto quando uno solo, o entrambi i partner, vivono un malessere duraturo. È utile soprattutto a identificare e dipanare dinamiche ripetitive che alimentano incomprensioni e creano un circolo vizioso di frustrazione, fino a determinare un calo del desiderio.

Nella terapia di coppia il focus è la relazione. Nel percorso vengono analizzati i fattori interni ed esterni all’origine dalla crisi, individuati gli schemi di comportamento disfunzionali puntando sulle modalità che facilitano il recupero dell’intesa e della fiducia per potersi riavvicinare all’altro. Una delle cose più importanti che viene insegnata è saper litigare, cioè esporre le proprie opinioni nel rispetto di se e dell’altro per trovare una soluzione condivisa. La coppia impara a non rivangare il passato e a concentrarsi su ciò che di utile si può fare nel presente. Se ci si vuole bene è importante fare di tutto per ricominciare a vivere la relazione in modo costruttivo e soddisfacente.

Prenota la tua consulenza personalizzata

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza


Ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia (ansia sociale, panico, fobie, ipocondria, disturbo ossessivo compulsivo)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Autostima
  • Disturbi da stress
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi sessuali
  • Dolore cronico
  • Elaborazione lutto
  • Psicologia oncologica
  • Disassuefazione dal fumo
  • Terapia di coppia
  • Infertilità di coppia
  • Separazione
  • Dipendenza affettiva
  • Coaching
  • Autostima
  • Crescita personale
  • Bilancio competenze
  • Problemi lavorativi
  • Leadership
  • Comunicazione efficace

Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
Bergamo - Monza

Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
P.I. 03317230161

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it