Può capitare di avere dei “colpi di fortuna”, ma se la sensazione di sentirsi inadeguato e di non meritare i successi raggiunti in ambito lavorativo è costante e causa una profonda sofferenza ci si può trovare di fronte a una vera e propria condizione che merita un’attenzione particolare: la sindrome dell’impostore. Approfondiamo questo argomento con la dottoressa Enrica Des Dorides, psicologa e psicoterapeuta.
Il termine “sindrome dell’impostore” è stato coniato alla fine degli anni ‘70 dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes per descrivere una condizione per la quale la persona che ne soffre non si sente meritevole del proprio successo o dei risultati che ottiene. Le proprie abilità e capacità sono sempre non riconosciute o sottostimate, con conseguente costante insoddisfazione personale. Nonostante le evidenze oggettive, la persona non attribuisce a se stessa il merito dei traguardi raggiunti, bensì a fattori esterni, come la fortuna, oppure ritiene che chiunque possa fare la stessa cosa e che le altre persone possano sovrastimare la sua competenza.
La sensazione di non essere meritevole e di ingannare gli altri fa vivere la persona con la paura di
        essere   smascherata da un momento all’altro, con il rischio di vedere   compromesso tutto quello che ha raggiunto. L’angoscia dell’ipotesi di   perdere la propria posizione lavorativa può diventare molto intensa e,   per evitarlo, alza sempre di più i propri standard, adottando uno stile   di comportamento improntato al perfezionismo. In caso contrario, la   persona potrebbe vivere al di sotto delle proprie possibilità, per   preservarsi dal rischio di essere smascherata. Non è raro che si   sviluppi una situazione di stress lavoro-correlato.
Molteplici aspetti potrebbero concorre all’insorgere di questo vissuto emotivo. Le origini potrebbero derivare dall’infanzia, qualora genitori troppo critici abbiano trasmesso al bambino un senso di inadeguatezza, di non riconoscimento del proprio valore, con conseguente impossibilità di sviluppare una sana autostima. Anche un ambiente di lavoro svalutante o troppo richiedente potrebbe portare la persona a sviluppare stress. Un altro possibile fattore è l’adesione a parametri imposti da una società troppo orientata al successo. Alcuni tratti di personalità possono contribuire all’instaurarsi di una convinzione di sé non adeguata. Il quadro può essere complesso ma risolvibile.
In un primo momento, la sindrome sembrava caratterizzare maggiormente le donne che ricoprivano posizioni di successo, ma attualmente non si rilevano differenze tra genere maschile e femminile. Sembra, infatti, che i soggetti più colpiti siano quelli che rivestono ruoli sociali e incarichi lavorativi importanti, anche se la sindrome può colpire chiunque. Le persone che si riconoscono in questa categoria tendono a essere molto critiche con loro stesse, hanno uno spiccato senso del dovere e non vogliono deludere le aspettative degli altri.
Anche di fronte ai traguardi raggiunti, la persona che soffre della   sindrome dell’impostore non si sente gratificata. Potrebbe sperimentare   ansia a livelli elevati,
        paura, frustrazione o, in alcuni casi, avere   sintomi depressivi. Tende ad attribuire molta importanza al giudizio e   al confronto con gli altri, che viene vissuto con paura in quanto   possibile portatore di atteggiamenti di autocritica e svalutazione. Il   “falso impostore” ha paura del fallimento e anche i più piccoli errori   possono essere fonte di colpevolizzazione verso se stesso.
Riconoscere i pensieri disfunzionali
        Un   buon punto d’inizio per evitare di cadere nella sindrome dell’impostore   è diventare più consapevoli dei ragionamenti disfunzionali che ogni   giorno girano nella testa. Ecco alcune frasi tipiche di chi sente   impostore:
        Non ho le competenze adatte per questo lavoro
        Sono un impostore
        Prima o poi si accorgeranno che non valgo
        Mi sento sempre inadatto
        Non ho nessun merito
        Il mio successo è dovuto alla fortuna
        Chiunque al mio posto ci sarebbe riuscito
        Non merito di ricoprire questo ruolo
        È stato un caso se mi hanno scelto
        Sto imbrogliando chi ha creduto in me
        Devo fare bene al primo colpo
        Non posso permettermi di sbagliare
        Se chiedo aiuto si accorgono che sono incapace
        Non posso deludere le aspettative degli altri
La sindrome dell’impostore è tipicamente associata a bassi livelli di autostima e alla sensazione di scarso valore personale e inadeguatezza. Si tratta di una vera e propria distorsione cognitiva molto difficile da sradicare, nonostante le evidenze contrarie. La persona tende costantemente a minimizzare la propria competenza e non ha la percezione del proprio valore personale. Non riconosce che i risultati sono legati alle proprie capacità, abilità, talenti, impegno e determinazione.
Per ridurre la sofferenza emotiva correlata a questa sindrome occorre colmare il divario esistente tra
        la   percezione di sé e i riconoscimenti raggiunti, imparando a riconoscere   il proprio valore e attribuendosi il merito dei risultati del proprio   operare. Senza andare sul versante opposto, per cui la persona si stima   più competente di quanto sia realmente nei fatti (effetto   Dunning-Kruger), l’obiettivo è diventare capaci di fare una valutazione   imparziale della situazione e di come si è riusciti ad avere successo   grazie alle proprie abilità. Pur non trattandosi di una patologia   inserita nella classificazione diagnostica del manuale dei disturbi   mentali, chi ha un vissuto emotivo di questo tipo può rivolgersi a uno   psicoterapeuta che lo aiuterà a comprendere i propri meccanismi più   profondi che innescano la sindrome dell’impostore e lo aiuterà a trovare   modalità più utili di funzionamento per recuperare autostima e   benessere. Si può imparare a essere più pazienti e amorevoli verso se   stessi, potenziando il proprio senso di autoefficacia. Un modo per   riequilibrarsi potrebbe essere quello di imparare tecniche di   rilassamento, di meditazione o di autoipnosi per risvegliare le proprie   risorse, riscoprire la propria saggezza e forza interiore e cominciare a   utilizzare la creatività della mente per focalizzarsi non sullo   scenario temuto, ma verso il futuro desiderato. 
Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
        Psicologo Psicoterapeuta Bergamo - Monza
Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides Psicologo Psicoterapeuta
      Bergamo - Monza
 
      Studio → Bergamo: Via Borgo Palazzo 116, Bergamo (BG)
      Studio → Seriate: Via Guglielmo Marconi 90, 24068 - Seriate (BG)
      Studio → Monza: Viale Elvezia 1, 20900 - Monza (MB)
      Studio → Biassono: Via della Fornace 16, 20853 - Biassono (MB)
      
    
declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico
Iscrizione Ordine degli Psicologi della regione Lombardia e all’Albo degli Psicoterapeuti n. 03/9820
            Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale 
            P.I. 03317230161
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
 ©2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Enrica Maria Des Dorides
      © 2018. «powered by Psicologi Italia».
      E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.